Grazie a lui, incontriamo letteralmente faccia a faccia con il nostro doppio;È in ogni casa, ma il suo ruolo nella nostra vita è ancora misterioso. Il culturalogo Maria Ron racconta le nostre relazioni con uno specchio, dietro.
Studiare il fenomeno dello specchio per molti anni, il culturalogo Maria Ron ammette: risolvere tutti i suoi enigmi non è possibile.
Psicologie: Perché, oltre a puramente utilitaristico, diamo uno specchio una varietà di significati?
Maria Ron: Lo specchio appartiene a oggetti speciali e significativi che riflettono qualcosa di più di loro: portano l’idea. Il libro riflette l’idea di trasmettere la conoscenza, una bambola – l’idea di modellare ed educare una personalità, l’orologio incarna la nostra idea di tempo. Puoi chiamare un’altra nave, tavolo, casa, letto … lo specchio appartiene a questa serie di universali culturali. La storia dell’atteggiamento dell’umanità nei suoi confronti è la storia della comprensione dell’idea di riflettere. Il riflesso dello specchio illustra chiaramente l’idea della dualità dell’essere. C’è un mondo di realtà materiale in cui viviamo. E c’è un mondo irreale. Qualcuno lo chiamerà sacro, soprannaturale. Qualcuno è il mondo dello spirituale, il mondo delle idee o il perfetto. Forse è per questo che la conversazione sullo specchio https://kamagraprezzo.com/ è interessante, dal momento che la domanda “ci sia uno specchio?»Puoi ascoltare risposte diverse. Per alcuni, questa è una cosa normale con le proprietà ottiche, per gli altri – uno strumento di conoscenza di sé, per il terzo – un oggetto magico che può aprire la porta al mondo di un altro mondo, rivelando i segreti del passato o colpisce futuro.
Come sei interessato a questo fenomeno?
M. R.: All’università, non ho potuto scegliere l’argomento ovviamente per molto tempo e improvvisamente mi sono imbattuto nel libro del filologo Abram Wulis “Mirrors Literary Mirrors”*. Il mio leader ha scherzato scherzosamente: Apparentemente, la giovane donna ha preso un argomento del genere perché non poteva venire fuori dal suo riflesso! In risposta, l’ho invitato a verificare se c’era uno specchio nella mia borsa (non c’era e non c’è ancora no). In effetti, all’inizio sono stato colpito dalla varietà di significati e significati dell’immagine dello specchio nell’arte e nella letteratura di diverse epoche. E poi mi sono interessato alla mitologia, una comprensione del mirroring … si è scoperto che l’argomento è inesauribile. I primi specchi furono fatti di ossidiana, in seguito fu inventato il bronzo. Hanno dato un’immagine fangosa, ma riflettevano la luce e quindi erano associati a un disco solare, con l’idea di fertilità e sono stati usati in vari rituali magici. Sono apparsi specchi di vetro convessi successivi: hanno distorto l’immagine, come una goccia che riflette il mondo – da qui il simbolismo dello specchio come un occhio divino tutto visto. Specchi piatti familiari a noi inventati nel XVI secolo. Il più misterioso in loro è l’immagine di una realtà diversa, così simile alla nostra, così affidabile ..
Il suo percorso
- 1976 nato a San Pietroburgo.
- 1998 si è laureato presso la facoltà di belle arti della RSPU. UN. E. Herzen (San Pietroburgo).
- 2004 ha difeso la sua tesi sull’argomento “Metamorfosi dell’immagine dello specchio nella storia della cultura”.
- 2006 Professore associato del Dipartimento di Teoria e Storia della Cultura dell’Università pedagogica dello stato russo. UN. E. Herzen.
Eppure illusorio?
M. R.: Sì, perché non possiamo toccarla, sentire, sentire l’odore. Per gli slavi e le popolazioni dell’Europa occidentale, lo specchio è il confine tra il mondo del vero e l’altro, pericoloso mondo degli spiriti, il mondo della morte. Quindi la tradizione degli specchi sospesi con un defunto o un’idea che una pausa sia uno specchio è un brutto segno. È interessante che ci fossero un certo numero di tabù per una donna: non poteva guardarsi allo specchio quando era incinta, durante le mestruazioni, durante un temporale – si credeva che il mondo dietro il guardiano potesse influenzarla negativamente. Questi divieti si svilupparono nel periodo patriarcale, quando un uomo era associato a forza, resistenza e una donna percepita come una più debole, il che significa vulnerabile. Tuttavia, in Oriente, il simbolismo è più benevolo: lo specchio è più spesso associato non al confine dell’altro mondo, ma con il sole, la fertilità, quindi può portare felicità, aiutare nell’emergere della prole, fungere da talismano.
L’inversione si verifica allo specchio: il cambio destro e sinistro è. Questo è probabilmente anche importante?
M. R.: Oggi ci pensiamo raramente, ma prima che tale inversione causasse ansia e paura: “La seconda realtà” è stata percepita come una minaccia ingannevole e sciogliente. Il fatto è che nella tradizione europea i concetti di “destra” e “sinistra” sono di valore del valore. La destra è associata a giusto, gentile, corretto e sinistro – con falso, malvagio. Cambiare il loro posto è violare l’ordine mondiale, il mondo. Ecco perché nella tradizione cristiana c’era un atteggiamento nei confronti dello specchio come qualcosa di pericoloso, diabolico. In particolare, lo specchio non poteva essere appeso accanto all’icona in modo che non si riflettesse in esso e quindi non sia soggetto a distorsione.
Come percepiamo la nostra riflessione?
M. R.: Non vediamo il nostro viso, non possiamo vedere completamente il nostro corpo fino a quando non ci troviamo davanti allo specchio. Ci dà la visione di noi stessi di cui siamo privati. Lo psicoanalista Jacques Lacan ha scritto che ogni bambino di età compresa tra 6 e 18 mesi sta vivendo la “fase dello specchio”, cioè riconoscendo se stesso. Questa volta è il primo passo verso la formazione della sua identità. Ma affinché questo passaggio abbia un effetto di formazione significato, è necessario che l’adulto spieghi cosa sta accadendo. La psicoanalista Francoise Dolto ha scritto che le madri in questo momento spesso commettono un errore, mostrando il bambino allo specchio e dicendo: “Guarda, sei tu”. Mentre sarebbe giusto dire: “Vedi, questo è il tuo riflesso nello specchio, esattamente lo stesso del mio riflesso con lui” **. Ha anche chiarito che l’altro dovrebbe essere vicino e così che il bambino, osservando il riflesso di un adulto allo specchio, ha rivelato a se stesso che è un bambino. Invecchiando, stiamo cercando un riflesso nello specchio non solo del corpo, ma anche dell’anima, stiamo cercando il nostro “io” interiore. Ma qui c’è una divisione. C’è un argomento (conosco il mio mondo interiore e non conosco il mio corpo). C’è un me-oggetto (un riflesso mi mostra il mio corpo, ma è privo del mondo interiore). L’immagine che stiamo cercando di analizzare è uno sconosciuto. Il nostro mondo interiore non si riflette nel nostro aspetto corporeo. C’è una sensazione di “entusiasta” – ecco come il filosofo Mikhail Bakhtin ha chiamato questo conflitto con un doppio, un dialogo con cui è impossibile.
Perché non possiamo riconoscere (ammettere) il nostro “io” nel doppio?
M. R.: Quando guardiamo la nostra riflessione, allora – volontariamente o involontariamente – prova a immaginare come gli altri ci vedono, la loro reazione a noi. Questi nostri pensieri, le esperienze che si precipitano nella testa, cambiano il nostro aspetto, lo rendono alieno. Involontariamente mettiamo una maschera e cessiamo di vedere il vero. Pertanto, Bakhtin e altri filosofi, psicologi, scrittori non credevano nella possibilità di auto -conoscenza di fronte allo specchio. Possiamo solo vederci attraverso gli occhi di un altro, in un dialogo con un altro.
A proposito
“Fase dello specchio di Jacques Lacan” Victor Mazin
Lo psicoanalista russo pubblica e commenti sul famoso articolo di Lacan “The Stage of the Mirror come funzione che forma la funzione, che ci ha aperto nell’esperienza psicoanalitica” (Aletheia, 2005).
E come è la nostra percezione di se stessa nello specchio dalle relazioni con le nostre immagini fotografiche e video?
M. R.: Quando siamo di fronte allo specchio, questo è un occhio all’occhio, è un dialogo e un’osservazione del nostro doppio nel tempo attuale. La foto fissa il momento passato, questa è una cornice strappata dal contesto. Allo stesso tempo, è più probabile che si veda attraverso gli occhi di un’altra persona. Questa immagine rivela il video ancora più chiaramente, mostrandoci la nostra plasticità, espressioni facciali, permettendoti di ascoltare la nostra voce. Da un lato, i mezzi tecnici ci danno un’esperienza utile, apri un po ‘di “io”. Ma la psiche umana è così organizzata che non siamo sempre d’accordo con ciò che vediamo e ascoltiamo. L’insoddisfazione, “innovativa” continua a perseguirci.
Il nostro tempo ha portato qualcosa di nuovo nella relazione con lo specchio?
M. R.: penso di si. Ad esempio, ora gli specchi ci circondano ovunque, e non solo all’interno, ma anche in strada. Finestre, fodera di case, vetro di auto – specchi moltiplicano il nostro mondo ad ogni passo. Questo set riflette simbolicamente il desiderio di duplicare (aumentare) la bellezza, la ricchezza (non senza motivo, gli edifici di banche, le grandi aziende sono spesso brillanti di rivestimenti a specchio). Ma il boom dello specchio può anche essere un sintomo della nostra incertezza, la perdita – a tal punto che sembriamo dover confermare la nostra stessa esistenza tutto il tempo e allo stesso tempo controllano costantemente, ricontrollamo noi stessi. A volte lo specchio può anche servire da protezione. Ricorda, non molto tempo fa c’erano occhiali a specchio nella moda? Guardi di fronte a una persona, ma non vedi i suoi occhi, ma tu stesso. Il loro proprietario stesso, in effetti, si nasconde dietro questi piccoli specchi. Questa è anche una manifestazione della vulnerabilità di una persona moderna.
Ci sono ancora enigmi associati allo specchio per te? Oppure hai risposto a te stesso tutte le domande?
M. R.: Cognizione di se stessi davanti allo specchio – in questa materia c’è una profondità e una complessità, non ancora compresa fino alla fine. La sentiamo tutti. Dopotutto, ogni persona almeno una volta nella sua vita si guarda allo specchio con un aspetto soggetto.